L'Associazione Italiana Utenti Moodle (AIUM), in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, vi aspetta a Ferrara dal 17 al 19 dicembre per tre giornate intense di condivisione, approfondimento, networking e scoperta delle ultime novità direttamente da Moodle HQ.
Il MoodleMoot Italia 2025 si svolgerà a Ferrara dal 17 al 19 dicembre presso il Polo degli Adelardi.
MoodleMoot Italia è il principale momento di aggregazione dei Moodler italiani, per condividere ricerche ed esperienze, partecipare ai workshop e scoprire le ultime novità.
L'edizione 2025 ha un programma esteso, offre più workshop, e propone tante novità!
Nelle tre giornate si approfondiranno le opportunità offerte dall’adozione di Moodle nei vari scenari di apprendimento mediati dalle tecnologie didattiche come Corsi online, MOOC, Corsi ibridi e Comunità di pratica.
Anche per quest’anno è confermata la presenza di ospiti di Moodle HQ. Tra i temi trattati le novità di Moodle 5.1 e gli sviluppi futuri e workshop con focus sullo sviluppo e gestione di Moodle.
Per maggiori dettagli sull'iscrizione al MoodleMoot Italia 2025, consulta la pagina dedicata.
Vi aspettiamo, come sempre, numerosi!!!
Il 2025 è stato caratterizzato dalla ripresa delle attività nell’ambito dell’e-learning in Italia: dai Digital Education Hub Universitari alle piattaforme nazionali per la formazione degli insegnanti in servizio, dalla diffusione dell’e-learning nei vari ambiti della formazione degli adulti alla produzione di corsi online nel contesto di progetti europei, e in tutti questi contesti Moodle risulta l’ambiente più adottato e diffuso.
Moodle, inoltre, spicca per l’efficacia nel garantire l’accessibilità di ambienti e contenuti interattivi; tema estremamente attuale con l’entrata in vigore, a partire dal 28 giugno 2025, dell’European Accessibility Act.
Accanto agli altri temi rilevanti, si conferma naturalmente l’interesse per l’Intelligenza Artificiale e i suoi possibili impieghi nella pratica educativa.
Oltre ai temi principali, i partecipanti sono invitati a proporre le loro ricerche, esperienze e tutorial sull’uso di Moodle in qualsiasi contesto educativo, formativo o di costruzione di reti e comunità. Sono ampiamente rilevanti anche le soluzioni tecniche innovative: sviluppo di plugin e temi, gestione avanzata di Moodle, e integrazione con altri servizi.
Date importanti per gli autori
20/09/2025 prorogata al 5/10/2025 - Scadenza per l’invio degli abstract30/09/2025 prorogata al 15/10/2025 - Validazione della pertinenza degli abstract25/10/2025 prorogata al 30/10/2025 - Scadenza per l’invio della versione estesa dei contributi
10/11/2025 - Notifica di accettazione dei contributi
30/11/2025 - Scadenza per l’iscrizione al convegno di almeno un autore
25/01/2026 - Scadenza per l’invio delle versioni definitive dei contributi per la pubblicazione negli atti
Consulta qui la call-for-papers completa.








