17–19 dic 2025
Ferrara
Europe/Rome fuso orario

Call for papers

Call for papers MoodleMoot Italia 2025

Ferrara, 17-19 dicembre

L'Associazione Italiana Utenti Moodle (AIUM), in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, vi aspetta a Ferrara dal 17 al 19 dicembre per tre giornate intense di condivisione, approfondimento, networking e scoperta delle ultime novità direttamente da Moodle HQ.

Nelle tre giornate si approfondiranno le opportunità offerte dall’adozione di Moodle nei vari scenari di apprendimento mediati dalle tecnologie didattiche come Corsi online, MOOC, Corsi ibridi e Comunità di pratica. Anche per quest’anno è confermata la presenza di ospiti di Moodle HQ. Tra i temi trattati le novità di Moodle 5.1 e gli sviluppi futuri.

Temi centrali

Il 2025 è stato caratterizzato dalla ripresa delle attività nell’ambito dell’e-learning in Italia: dai Digital Education Hub Universitari alle piattaforme nazionali per la formazione degli insegnanti in servizio, dalla diffusione dell’e-learning nei vari ambiti della formazione degli adulti alla produzione di corsi online nel contesto di progetti europei, e in tutti questi contesti Moodle risulta l’ambiente più adottato e diffuso. Moodle, inoltre, spicca per l’efficacia nel garantire l’accessibilità di ambienti e contenuti interattivi; tema estremamente attuale con l’entrata in vigore, a partire dal 28 giugno 2025, dell’European Accessibility Act. L’Italia si è concentrata molto sul tema dell’inclusione attraverso la formazione, collegando i concetti europei di transizione digitale e transizione sociale. Accanto agli altri temi rilevanti, si conferma naturalmente l’interesse per l’Intelligenza Artificiale e i suoi possibili impieghi nella pratica educativa.

Temi aperti

Oltre ai temi principali, i partecipanti sono invitati a proporre le loro ricerche, esperienze e tutorial sull’uso di Moodle in qualsiasi contesto educativo, formativo o di costruzione di reti e comunità. Sono ampiamente rilevanti anche le soluzioni tecniche innovative: sviluppo di plugin e temi, gestione avanzata di Moodle, e integrazione con altri servizi. Le aree di interesse includono, ma non si limitano a:

  • Istruzione primaria e secondaria
  • Istruzione universitaria
  • Formazione docenti
  • Formazione per le FF.AA.
  • Formazione nella P.A.
  • Formazione nella Sanità
  • Formazione aziendale
  • MOOC
  • Iniziative internazionali/multiculturali
  • Metodologie didattiche
  • Reti e comunità di pratica
  • Sviluppo di contenuti e e-tivities

Tipi di contributo

Relazioni: condivisione di ricerche o casi di studio conclusi
8-10 pagine; 15 minuti di presentazione orale

Comunicazioni: condivisione di lavori in corso ed esperienze innovative
3-5 pagine; 8 minuti di presentazione orale

Tutorial/Workshop: attività formative per lo sviluppo di competenze su Moodle in ambito tecnico o didattico
2-8 pagine; 1-2 ore

Come proporre un Contributo al MoodleMoot Italia 2025

Il processo di valutazione dei contributi si articola in due fasi per garantire la massima qualità e pertinenza:

1. Abstract:
invio dell’abstract per una prima valutazione della pertinenza rispetto agli obiettivi del Moot.

2. Contributo Esteso:
se la proposta è ritenuta pertinente, invio della versione estesa del contributo per una valutazione più approfondita.

Date importanti per gli autori

20/09/2025 - Scadenza per l’invio degli abstract
30/09/2025 - Validazione della pertinenza degli abstract
25/10/2025 - Scadenza per l’invio della versione estesa dei contributi
10/11/2025 - Notifica di accettazione dei contributi
30/11/2025 - Scadenza per l’iscrizione al convegno di almeno un autore
25/01/2026 - Scadenza per l’invio delle versioni definitive dei contributi per la pubblicazione negli atti

Atti del convegno

Tutti i contributi accettati e presentati al convegno saranno pubblicati negli atti digitali (con ISBN), salvo rinuncia espressa da parte di uno degli autori.

Esonero dal Servizio per Docenti

Ai docenti che parteciperanno all'evento è concesso l'esonero dal servizio ai sensi dell'art. 64 del CCNL/2007 e della nota ministeriale prot. 3096 del 02/02/2016.

 

Scarica la Call for Papers