Questo tutorial illustrerà un approccio innovativo per la realizzazione di esperienze immersive di apprendimento attraverso l'impiego sinergico di differenti tecnologie. Verrà presentato un tutorial dettagliato sulla creazione di tour virtuali a 360° utilizzando H5P, per lo sviluppo dei contenuti interattivi, e la loro successiva integrazione in Moodle.
Il tutorial affronterà i seguenti...
In questo tutorial seguiremo insieme alcune "ricette" di Prompt per Chat GPT utili a creare i file che possono essere importati in Moodle:
- Formattazione di collezioni di domande per il quiz (GIFT)
- Generazione di collezioni di domande per il quiz (GIFT)
- Generazione di collezioni di item/domande e diversi tipi di attività H5P
- Punti di attenzione per la generazione di file xml per il...
Quasi tutti gli atenei italiani usano Moodle e tutti gli atenei che lo usano ricorrono a codice o soluzioni custom per armonizzarlo con altri sistemi, automatizzare attività quotidiane spesso comuni a tutte le realtà accademiche o aggiungere funzionalità.
Il workshop ha due obiettivi:
- Presentare uno strumento di condivisione di queste soluzioni nell’ottica di facilitare il contatto e lo...
Con l'AI che diventa un argomento sempre più importante nell'istruzione e con Moodle che compie i primi passi verso un sistema centrale per supportare l'uso dell'AI all'interno di Moodle, Moodle HQ vorrebbe cogliere l'opportunità di parlare con la comunità italiana di Moodle e ascoltare le loro opinioni su come l'AI dovrebbe essere utilizzata all'interno di un LMS, quali strumenti e casi d'uso...
Per realizzare corsi online accessibili, possiamo individuare tre livelli di accessibilità: l’accesso alla piattaforma, ai contenuti e alle attività formative. Gli elementi da considerare sono quindi diversi e interessano tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione ed erogazione di un corso online.
L’accessibilità della piattaforma e-learning è ovviamente fondamentale. Per...
Moodle come LMS completo e innovativo rende possibile, tra le altre cosa, la realizzazione di contenuti formativi, che possono essere fruiti, modificati, anche in modo dinamico e personalizzato, strutturati in repository e interscambiati scambiare con altri. L'ambiente mette a disposizione altresì tools che rendono possibile condividere anche la progettazione e la distribuzione di...